di Associazione Culturale TERRONIA
UN VIDEO DA NON PERDERE
di Associazione Culturale TERRONIA
7° puntata della trasmissione televisiva "Due Sicilie ancora oggi" andata in onda su Tele Trullo canale 111 Puglia, venerdì 7 e sabato 8 aprile 2017.
Ospiti in studio Giuseppe Di Bello che si è soffermato sull'inquinamento del lago del Pertusillo e Giuseppe Schiraldi, coautore del libro 100 città contro il Lombroso.
CLICCA SUL TITOLO PER INGRANDIRE
Puntata speciale registrata presso l’Hotel Bellambriana di Roma.
Ospiti eccezionali: il cantautore Adidue, il gruppo musico-teatrale Brigantincanto, i compatrioti della Tavola Meridionale Nicola Petrolo ed Enrico Viciconte, Onofrio Martiradonna e la sua chitarra.
CLICCA SUL TITOLO PER INGRANDIRE
Michele Loglisci parla della finanza delle Due Sicilie nel 1860 e le conseguenze con l’unità d’italia. Giuseppe Picciariello rapporta i fatti economici e finanziari ai giorni d’oggi. Riflettori puntati sui “fottuti” della Banca Popolare di Bari con l’intervento dell’economista Canio Trione. La sorpresa “Duosiciliana” del cantante barese Claudio De Pascale e del suo gruppo “Il Rif”.
Interviste di Michele Ladisa agli scrittori Lino Patruno, Valentino Romano, Enzo Di Brango.
CLICCA SUL TITOLO PER INGRANDIRE
Non so se potrò essere a Bari, come mi auguro e come desidero.
Il Parlamento delle Due Sicilie – Parlamento del Sud mi sembra un’ottima iniziativa, forse il primo tentativo serio di istituire una Consulta Permanente dei Movimenti, secondo la definizione di Osvaldo Balestrieri in una sua recente telefonata.
I Movimenti hanno in comune due necessità. La prima è quella di definire la comune posizione politica nei confronti dello Stato italiano, che non può essere che di opposizione e di rivendicazione della sovranità sottratta al Meridione con la conquista .
(CLICCA SUL TITOLO PER CONTINUARE)
PER CONTINUARE CLICCA SUL TITOLO
Pubblichiamo il VIDEO dell'intervista al nostro direttore avv. Francesco Tassone al TG 2 che parla dell'ultimo libro di Nicola Zitara
vivissimi complimenti
e non vene ancora divulgata la civiltà, la correttezza e l’onestà nella gestione dei soldi per le opere pubbliche, se avete episodi da divulgare fatelo, facciamo impallidire le varie cricche dell’italietta di oggi, è ora che si vergognino.
Purtroppo i giovani e meno giovani attuali, fanno fatica a leggere un qualcosa di storico e preferiscono chattare o giocare con le città virtuali. Se poi certi video mettono a nudo le verità nascoste che gli danno fastidio, li cancellano immediatamente dalla loro memoria o magari se ne escono con un: Chi se ne frega. Da parte mia continuerò a divulgare quello che i libri scolastici di storia non narrano, con la speranza che qualcuno, prima o poi ne prenda atto.
In televisione, negli ultimi tempi vediamo, con una buona freguenza ed emanati dal consiglio dei ministri, spots sullo sterminio degli ebrei. Trovo che sia lodevole, ma potrebbero parlare anche del primo lager piemontese che fu quello di Fenestrelle sullo Stelvio.
A Francesco Netti. Sono interessato a questo lager piemontese a Fenestrelle sullo Stelvio e molti lo saranno come me. Tutti quei meridionali che leggono questo post e che non tollerano più gli insulti, ma che si contengono perchè sono persone per bene, ma soprattutto, e questo è un male, rassegnati alla sopportazione, ma sono anche stimolati a reagire, in maniera non violenta, dai diversi e continui attacchi da parte della lega e da parte di altre parti politiche razziste. Per cui informaci se puoi su internet con i post che tutti leggeremo. L’informazione è fondamentale per un popolo che deve crescere che deve imparare anche reagire ed a difendersi. Grazie per il lavoro che state svolgendo. Complimenti e continuate.
Livio