È molto difficile decidere quali siano i borghi del Molise più belli da visitare, perché tutti hanno qualcosa di speciale da offrire. Questi paesi hanno una ricca storia che si riflette ancora nelle loro strutture storiche, come le mura e i vicoli.
Per vivere appieno la cultura unica della regione, è necessario esplorare i numerosi borghi del Molise senza tempo che si trovano tra le montagne del Matese e lungo la costa.
Ecco alcuni dei borghi del Molise da visitare più graziosi da scoprire.
Paesini da visitare in Molise
Le città più importanti del Molise sono: Campobasso (capoluogo), Termoli ed Isernia. Da qui si capisce che è una regione molto piccola e ha infatti due sole Province: Isernia e Campobasso. Di certo con l’occasione, non ti potrai far sfuggire una visita in Puglia.
Il Molise è una regione che possiede numerose gemme nascoste, in particolare i suoi borghi che offrono un’esperienza unica della regione.
I borghi da visitare in Molise sono di tutte le forme e dimensioni: alcuni sono relativamente sconosciuti, mentre altri sono diventati sempre più popolari grazie ai turisti che li visitano dall’Italia e da altri Paesi.
Ma ora cerchiamo di capire quali sono i borghi da visitare in Molise!
Scopri anche: Cosa vedere vicino a Campobasso
Borghi del Molise da visitare
Il Molise è una meta turistica molto versatile: grazie alla sua geografia, la quale offre attrazioni sia in luoghi di mare che di montagna. Che tu sia un amante del mare, della montagna, del trekking o delle passeggiate in natura, in Molise sarai di certo accontentato.
Tra i borghi del Molise da visitare che devi assolutamente visitare troviamo:
- Castelpetroso (Isernia): borgo medioevale di origine normanna con costruzioni (case e vicoli) in pietra e delle piccole piazze. Al centro del Borgo trovi il duomo di San martino con un portale che risale al Trecento. Il Castello è andato distrutto nel corso dei secoli, per cui rimangono solo alcune parti di mura che circondano il borgo e due stanzoni nei quali troverai il museo cittadino e il Presepe Artistico Molisano.
- Fornelli (Isernia): “Il paese delle sette torri” mantiene quasi intatta la cinta muraria originale insieme al suo impianto urbanistico è infatti tra i borghi più belli d’Italia. Troviamo tre profili urbanistici: il Duomo (Chiesa Madre), il Palazzo con le sette torri e infine, il terzo che è un po’ più moderno raggiunge la valle.
- Bagnoli del Trigno (Isernia): le sue origini sono ignote ragion per cui vi sono diverse leggende che le riguardano. Questo Borgo del Molise ha la caratteristica di essere una sorgente termale.
- Vastogirardi (Isernia): si trova all’interno della Riserva Naturale Statale di Montedimezzo (UNESCO). È un borgo di montagna lungo il fiume Trigno (al confine con l’Abbruzzo) a 1200 mt di Altezza. Il Borgo si costituisce di antiche case e del Duomo “San Nicola di Bari”, patrono del piccolo borgo.
- Agnone (Isernia): è il borgo del Molise più antico in tutto il mondo dove si producono campane (con lo stemma pontificio). la cittadina è infatti la storica città dei papi ed in epoca preromana si chiamava Aquilonia distrutta poi dagli stessi (sono presenti ancora resti archeologici). Negli ultimi anni ha subito una trasformazionemodernizzatrice volta al turismo preservando comunque la sua integrità storica.
- Oratino (Campobasso): se non sapeste che Oratino si trova in Molise, sareste convinti di passeggiare in una zona della Puglia! Questa favolosa cittadina, situata su una rupe dell’Appennino molisano che si affaccia sulla Valle del Biferno. Dal colle del centro abitato si può ammirare un bellissimo panorama, il quale è costituito anche da alcuni paesi dell’Alto Molise e dell’Abruzzo meridionale. Storicamente è sempre stato abitato da molte famiglie nobiliari.
- Termoli (Campobasso): è uno dei borghi del Molise da visitare e più belli d’Italia. Sorge su un promontorio roccioso che si affaccia sul mare. Su un lato del borgo è sito il Castello Svevo (ancora circondato dalla cinta muraria originale della città), probabilmente di origine normanna la sua struttura fu rafforzata su ordine di Federico II.
- Monteroduni: Situata alla base dei Monti del Matese, Monteroduni è una città affascinante, con il notevole Castello Pignatelli che la sovrasta e che è racchiuso da mura imponenti.
Sapete che potete viaggiare in Molise in auto? Le città principali sono collegate tra loro, ma i paesi più piccoli sono piuttosto isolati; quindi, se cercate una vacanza tranquilla e silenziosa, avere un’auto è la soluzione perfetta.
In Molise ci sono tre autostrade e, per la maggiore, troverete strade statali. Prima di partire, assicurati di avere le gomme a norma di legge. Controlla sempre il meteo perché se piove è possibile che chiudano alcune strade, per ragioni di sicurezza.
Fateci sapere nei commenti se avete mai visitato uno dei borghi del Molise e cosa visitereste ancora? Vi aspettiamo qui sotto.