Poste Italiane è alla costante ricerca di nuovi candidati interessati a ricoprire ruoli di postini (portalettere) in varie località italiane, anche senza una precedente esperienza. Inoltre, nel corso dell’anno, offre diverse opportunità di lavoro per diverse posizioni, tra cui sportellisti e impiegati, da collocare sia negli uffici postali che in sede centrale.
In questo articolo, esploreremo come entrare a lavorare alle poste, delineando i passaggi fondamentali, i requisiti necessari, le modalità per inoltrare la domanda per lavorare alle poste e tutte le posizioni aperte.
Scopri anche: I migliori siti per cercare e trovare lavoro
Come entrare a lavorare alle poste
Hai mai pensato come lavorare nelle poste? Devi sapere che per presentare la candidatura per lavorare alle poste è molto semplice e attualmente ci sono numerose offerte di lavoro disponibili in Poste Italiane.
Infatti, sono previste circa 25.000 nuove assunzioni entro il 2024 come parte dell’ambizioso piano industriale dell’azienda per il ricambio generazionale del suo personale.
Attualmente tra le posizioni aperte per lavorare alle Poste Italiane, ci sono le selezioni per il ruolo di portalettere e operatore di sportello a tempo determinato.
Lavorare alle poste non significa solo essere un postino. Fortunatamente esistono molte offerte di lavoro diversi, che spaziano dai ruoli amministrativi a quelli tecnici fino a posizioni dirigenziali.
Ma come entrare a lavorare alle poste? È importante sottolineare che Poste Italiane è un’azienda privata e, di conseguenza, non effettua assunzioni tramite concorsi pubblici, ma invece accoglie candidature in modo privato.
Innanzitutto, se vuoi lavorare alle poste, i requisiti che dovrai avere in possesso includono:
- Avere almeno 18 anni di età;
- Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, anche se per alcune posizioni può essere richiesta una laurea;
- Patente di guida valida per la guida del motomezzo aziendale (il motorino Piaggio Liberty 125 cc);
- Nella provincia di Bolzano, è inoltre richiesto il patentino di bilinguismo.
Una volta soddisfatti i requisiti di base, è possibile iniziare a considerare le diverse opportunità di formazione e crescita professionale offerte dalle poste. Queste possono includere corsi di formazione interni, programmi di tirocinio e possibilità di avanzamento di carriera.
Leggi anche: Come affrontare un colloquio di lavoro
Domanda per lavorare alle poste
Come si fa a fare domanda per lavorare alle Poste Italiane?
Il modo migliore per coloro che vogliono lavorare alle Poste, è candidarsi sottomettendo sottomettere il proprio curriculum nella sezione “Lavora con noi”, presente sul sito web ufficiale dell’azienda, dove vengono elencate le varie opportunità di lavoro disponibili per i postini e altre figure.
Se la domanda viene presa in considerazione, si verrà contattati per partecipare al processo di selezione.
Tale procedura include un test che dovrà essere completato secondo le seguenti modalità:
- Per il ruolo di portalettere, il test consiste in 36 quesiti che riguardano logica figurativa e numerica, da risolvere entro un limite di 20 minuti.
- Per il ruolo di operatore di sportello, il test comprende 36 domande relative alla logica verbale, 36 domande sulla logica numerica e ulteriori 50 domande sulla lingua inglese.
I candidati che supereranno con successo la fase di selezione online verranno contattati per partecipare a un colloquio orale e, se richiesto per la posizione, a una prova pratica di guida.
Tuttavia, come accennato prima, ci sono tra le altre posizioni aperte sul sito di Poste Italiane troviamo:
- SDA express courier (addetti alla logistica);
- Addetti al Front End;
- Consulenti finanziari;
- Addetti ai settori recapito e smistamento;
- Operatore di sportello con conoscenza della lingua araba;
- Junior Real Estate Engineers (in vista della realizzazione dei nuovi progetti infrastrutturali previsti su tutto il territorio nazionale);
- Addetti alla Cyber Security (tirocinio).