Vuoi sapere come muoversi in Sicilia senza macchina? In Sicilia i collegamenti fra le città non sono così efficienti come nel resto d’Italia e, in particolare, i posti più decentrati sono particolarmente difficili da raggiungere.
Infatti, muoversi in Sicilia con i mezzi pubblici potrebbe essere fortemente limitante, perché, come detto, non tutte le zone sono collegate sufficientemente bene.
Per cui la domanda potrebbe sorgere spontanea: come spostarsi in Sicilia senza auto? In questo articolo cercherò di rispondere a questa difficilissima domanda con chiarezza.
Come muoversi in Sicilia senza macchina: come organizzarsi
Considera che i traghetti che attraversano lo stretto di Messina sono attrezzati anche per il passaggio delle auto.
Fare il giro della Sicilia senza macchina richiede un’attenta pianificazione. Pertanto, sicuramente ti starai chiedendo: allora, come ci si sposta in Sicilia?
A collegare le principali città ci pensano treni e linee private. Come in tutte le città italiane i centri urbani si collegano con gli autobus, tram o con le metro-ferrovie (Messina).
Per arrivare nei borghi bisogna stare attenti alle corse delle linee, agli orari e soprattutto ai giorni, perché potrebbe capitare che la domenica non ci siano corse.
Le zone turistiche più famose, però hanno una discreta organizzazione che consentono una certa facilità di spostamento.
È possibile girare la Sicilia in treno? Se vuoi visitare le principali città, certamente.
Considera che, di recente, stanno mettendo in atto un potenziamento delle ferrovie e dei collegamenti ferroviari, questo cosa significa?
A Messina hanno creato la metroferrovia che collega la zona Nord e la zona Sud della provincia e, poiché passa dalla città, da qualche mese hanno creato il “biglietto unico con l’Azienda Trasporti Messina”.
Hanno, inoltre, portato (finalmente) la freccia bianca nella regione, per velocizzare gli spostamenti. Sempre nella zona orientale c’è la linea ferroviaria Messina-Catania-Siracusa, che collega piuttosto bene le città sulla costa.
Invece, la linea ferroviaria della Sicilia occidentale e dell’entroterra è meno efficiente.
Escludendo il palermitano, quando arriverai nell’Ovest della regione siciliana dovrai fare parecchia attenzione agli orari e alle coincidenze perché non sono così frequenti e spesso subiscono forti ritardi.
Tuttavia, potresti considerare anche l’ipotesi di noleggiare un’auto che ti consente molta più libertà di movimento e, alcune volte, l’auto si rende davvero necessaria.
Gli unici posti nei quali non puoi circolare in auto sono gli isolotti: troppo piccoli per consentire a tutti i turisti di muoversi con l’automobile.
Lì ci arrivi con gli aliscafi che durante la stagione estiva in particolare hanno moltissime corse. Inoltre alcune compagnie organizzano le mini-crociere di un giorno che ti permettono di visitare tutti gli isolotti.
Adesso che abbiamo risolto il dilemma di come muoversi in Sicilia senza macchina, che cosa hai deciso?