Come si vive in Sardegna?

come si vive in Sardegna?

La Sardegna è un gioiello nascosto nel cuore del Mediterraneo, un’isola affascinante che affonda le sue radici nella storia antica e offre uno stile di vita unico nel suo genere.

Questa terra ricca di cultura, tradizioni e paesaggi mozzafiato attira visitatori da tutto il mondo, ma come si vive in Sardegna?

La Sardegna rappresenta la meta perfetta per coloro che vogliono andare a vivere in Sardegna cercano una vita serena e tranquilla. In questa splendida isola, esistono città e pittoreschi villaggi in cui la vita quotidiana trascorre in un’atmosfera rilassante.

Qui potrai trovare tutte le comodità necessarie a portata di mano, rendendo gli spostamenti da un luogo all’altro rapidi e semplici. Tuttavia, è importante considerare i pro e i contro di vivere in Sardegna.

Trasferirsi in Sardegna, rappresenta una delle soluzioni uniche tra le regioni italiane. Nonostante però si tratta di una regione popolate, la Sardegna è anche considerata una delle “blue zone,” caratterizzata da una straordinaria longevità tra i suoi abitanti. Ma com’è vivere in Sardegna? Sorprendentemente, vi si trova uno dei più alti tassi di centenari al mondo.

Tuttavia, il segreto della loro longevità non è solo legato ai fattori genetici, ma anche all’ambiente e allo stile di vita. I sardi, che decidono di vivere in Sardegna, adottano abitudini che favoriscono il benessere. Fumano meno, seguono una dieta prevalentemente a base vegetale, consumando carne in modo moderato e sporadico.

Leggi anche: Quando costa una vacanza in Sardegna

Quanti soldi servono per vivere in Sardegna?

Andare a vivere in Sardegna può essere una scelta ideale per chi vuole cambiare regione o sta considerando di trasferirsi in Sardegna da pensionato.

Quest’isola è una delle regioni italiane più economiche del Paese. Per vivere in Sardegna non ci vogliono molti soldi. In genere, infatti, il prezzo medio dei prodotti è almeno il 30% inferiore rispetto alla media nelle altre grandi città.

Per quanto riguarda le spese per affitti o l’acquisto di immobili, i costi variano notevolmente in base alla zona dell’isola che si sceglie. In linea di massima, un monolocale può essere affittato a circa 400 euro al mese, anche se nelle zone settentrionali i prezzi possono salire. Inoltre, sull’altopiano è persino possibile trovare appartamenti con prezzi inferiori a 40.000 euro.

Per quanto riguarda i costi dei ristoranti, il prezzo di un pasto può variare notevolmente, oscillando tra 10 e 50 euro a seconda della scelta del locale. Inoltre, i costi dei trasporti sono sorprendentemente convenienti, con un abbonamento mensile per l’autobus che costa solamente 34 euro.

Inoltre, chi desidera trasferirsi in Sardegna adesso ha un’opportunità unica da non farsi scappare, grazie all’iniziativa della regione volta a sostenere i nuovi residenti nei borghi della Sardegna. La Regione ha stanziato quarantacinque milioni di euro per agevolare l’acquisto o la ristrutturazione di prime case situati nei Comuni con popolazione inferiore a 3000 abitanti.

Chiunque decida di andare a vivere in Sardegna potrà beneficiare di un generoso contributo a fondo perduto pari a 15mila euro a persona. Inoltre, la Regione si impegna a rimborsare il 50 per cento della spesa sostenuta, con un limite massimo di 15mila euro. Questo finanziamento di 45 milioni di euro sarà distribuito su tre annualità: 2022, 2023 e 2024, rendendo l’opportunità ancora più allettante anche per colui che desidera trasferirsi in Sardegna da pensionato.

Scopri anche: Andare in Sardegna spendendo poco

Dove si vive meglio in Sardegna?

Se ti stessi chiedendo dove vivere in Sardegna, ci sono alcune zone dell’isola che sono spesso considerate particolarmente migliori per chi volesse trasferirsi in Sardegna, soprattutto per i pensionati che sono in cerca di tranquillità e bellezze naturali.

Ecco alcuni luoghi dove si vive meglio in Sardegna:

  1. Cagliari: La capitale della Sardegna, offre una combinazione tra la vita urbana, cultura, storia e le bellezze naturali. Situata sulla costa meridionale dell’isola ed è ben collegata con l’aeroporto.
  2. Costa Smeralda: famosa località turistica si trova nella regione nord-orientale dell’isola ed è rinomata per le sue spiagge spettacolari, i resort di lusso e la vita notturna.
  3. Alghero: situata sulla costa nord-occidentale, Alghero è una città affascinante con una forte influenza catalana nella sua cultura e nella lingua.
  4. Olbia: situata sulla costa nord-orientale, è una città vivace con un’importante infrastruttura turistica, ma offre anche accesso anche alle splendide spiagge e a una buona qualità della vita. Inoltre, per gli amanti dell’avventura acquatica, Olbia è il punto di partenza ideale per esplorare il mare cristallino del Mediterraneo tramite il noleggio moto d’acqua.
  5. Bosa: questa pittoresca cittadina si trova lungo la costa occidentale con un’atmosfera tranquilla e tradizionale. È apprezzata per la sua architettura colorata e il fascino mediterraneo.
  6. Sant’Antioco: si collega alla costa sud-occidentale ed è rinomata per la sua bellezza naturale e la tranquillità. È un luogo ideale per chi cerca una vita pacifica vicino al mare.
  7. Nuoro: situata nell’entroterra montuoso, Nuoro è una città che offre un’esperienza più autentica della cultura sarda.

Dove costa meno la vita in Sardegna?

Se ti stessi chiedendo dove andare a vivere in Sardegna con pochi soldi, sappi che in generale l’isola offre molte zone economiche dove potersi trasferirsi.

Nel sud della Sardegna, Cagliari si distingue per la sua notevole efficienza nei servizi e la sua splendida prossimità al mare. Nel nord dell’isola, invece, puoi scoprire numerosi borghi e località turistiche dove il divertimento è sempre garantito. Tuttavia, tra le zone dove costa meno la vita in Sardegna vi sono Cagliari, Sassari, Olbia, Sulcis, Alghero.

Lascia un commento