Come vestirsi in Sicilia a dicembre è fra le prime domande che un turista si fa prima di recarsi nella bella Isola. Quanti gradi ci sono in Sicilia in inverno?
Le temperature in Sicilia in inverno oscillano tra un minimo di 3–5 gradi ad un massimo di 15 gradi.
Ad esempio, a gennaio le temperature siciliane tendono a scendere e passati i giorni della merla, il clima tende a riscaldarsi e potrebbe capitare che tra la fine di gennaio e la fine di febbraio si tocchino i 18 – 20 gradi (anche se l’umidità non permette di fare un bagno al mare invernale).
Se desideri fare un viaggio invernale e vuoi qualche info su clima, temperature e modo di vestirsi, sei nel posto giusto!
Come vestirsi in Sicilia a dicembre: vestiti a cipolla!
Le temperature in Sicilia, durante la stagione invernale, come detto oscillano tra i 3 gradi fino a raggiungere i 15 gradi e alle volte si arriva anche a 20 – 22 gradi (sempre dopo il mese di gennaio).
Il primo consiglio per un outfit adeguato è quello di utilizzare sempre una magliettina di cotone intima. Metti poi una magliettina microfibra, magari dolcevita e sopra un maglioncino.
Oppure un’ottima alternativa è quella di indossare dei maglioncini larghi, poncho, un parka o magari un bel cappotto elegante. Vista l’umidità ti raccomandiamo fortemente di utilizzare sciarpa e cappello.
Per quanto riguarda le scarpe, comodissimi ed estremamente funzionali gli scarponcini stile Timberland, oppure degli stivali alti o bassi o più semplicemente le classiche sneakers.
Per le ragazze: se decidete di portare dei vestitini, indossate sicuramente dei collant 50 denari o dei leggings.
Via giù in Sicilia? Scopri dove il clima è più mite in inverno
Tuttavia, il clima nell’isola varia rispetto alle zone in cui ci si trova. Nell’entroterra, il clima è infatti continentale con inverni molto rigidi, in passato in estate le temperature notturne hanno raggiunto i 18 gradi.
Nelle zone costiere il clima è invece mite: anche in inverno, quasi mai le temperature scendono sotto lo zero. La zona tirrenica, generalmente, è un po’ più fredda di quella jonica.
Messina, è particolarmente ventilata sia in estate che in inverno per via dello Stretto. La punta Sud della Sicilia jonica è leggermente più fredda di quella Nord.
Nella costa occidentale, le precipitazioni sono molto frequenti.
Il freddo siciliano è particolarmente umido anche nei mesi invernali più freddi come dicembre e gennaio. Durante le giornate soleggiate il freddo potrebbe risultarti meno pungente ed invasivo.
Come vestirsi in Sicilia a dicembre: che posti visitare?
Anche se generalmente la Sicilia è un luogo in cui si reca durante le vacanze estive, essa ha diversi luoghi molto belli da visitare anche in inverno.
In primis, l’Etna dove si può sciare ed è uno dei cinque luoghi in tutto il mondo dove durante la pratica dello sci puoi vedere il mare all’orizzonte!
Montalbano Elicona, Erice, Castelbuono sono tutti borghi medioevali estremamente suggestivi e bellissimi. Inoltre, potresti recarti nei luoghi che sono appartenuti alla Magna Grecia, come la Valle dei Templi.
Infine, le città sono tutte ricche di monumenti artistici, soprattutto Catania e Palermo!
Adesso che sai come ci si veste in Sicilia a dicembre, ti auguriamo un buon viaggio!
Scrivi qui sotto nei commenti un feedback sul tuo soggiorno o qualsiasi cosa che tu ci voglia chiedere.