Cosa fare in Salento se piove? Se ti trovi in vacanza sulla penisola salentina e ad un tratto scoppia uno di quei acquazzoni estivi che ti fa venire la preoccupazione di come continuare la vacanza.
Ti sei trovato in questa situazione perché non sapevi quando andare in Puglia? Qui ti daremo qualche idea per vivere appieno la tua vacanza anche se con la pioggia.
Cosa fare in salento quando piove: qualche idea per goderti comunque le vacanze
Il Salento con la pioggia potrebbe farti valutare l’idea di levare le tende e tornare a casa, eppure, ci sono molte cose che potresti fare nonostante la pioggia, vediamo quali:
Cosa fare in salento con la pioggia? In Salento ci sono bellissime chiese, musei e monumenti da visitare. Tutti luoghi al chiuso ove poter passare del tempo di qualità e allo stesso tempo rilassante.
Ti faccio un breve elenco di alcuni posti che potresti visitare in caso di acquazzoni improvvisi, ma non solo.
- Museo nazionale archeologico di Taranto: il Marta è l’orgoglio della Puglia in fatto di musei. È ricco di reperti archeologici ed è appunto fra i più importanti d’Italia. L’edificio che si trova nell’ex convento di San Pasquale di Baylon ospita oltre duecentomila reperti e manufatti appartenenti ad epoche diverse, comprese tra la preistoria ed il Medioevo.
- Museo di Storia naturale (Calimera-Lecce): È il museo più grande del Sud Italia e comprende circa 2000 metri quadri di area espositiva. Qui potrai visitare vivarium, il faunistico e diverse sezioni espositive che comprendono sia l’astronomia, la mineralogia, paleontologia e la paleoantropologia. Troverai anche una sezione dedicata alle conchiglie (malacologia). Durante la visita ti troverai immerso nella foresta pluviale che è fedelmente ricostruita grazie ad un’accurata disposizione delle piante.
- Museo Sigismondo Castromediano (Lecce): in questo museo sono conservati molti reperti che narrano la storia del Salento dalla preistoria al Novecento. Questo è il museo più antico della Puglia dove troverai anche una biblioteca specializzata su storia arte archeologia, un auditorium è una pinacoteca con opere medievali e arredi sacri dal Seicento all’Ottocento.
- Museo Fantasy: se ti piace il mondo Fantasy, gotico, hai un gusto dell’horror, qui troverai il “Museo Fantasy-Arte ed effetti speciali” dei gemelli Magrì i quali collaborano con Dario Argento, Roberto Benigni Morgan Freeman e Sergio Rubini tra i denti punto Il museo è aperto a tutti in quanto diviso in due aree.
- Castello Aragonese (Otranto): questo castello ha dato il nome al primo romanzo gotico della storia. Come tutti i castelli medievali è protetto da una cinta muraria ed è delimitato da un fossato. Con ogni probabilità, in origine l’accesso al castello avveniva grazie al classico ponte levatoio. Tutti gli ambienti sono stati disegnati e progettati secondo una pianta rettangolare o quadrata e si affacciano su un cortile interno. È stato costantemente modificato nel tempo ma la sua costruzione risale intorno all’anno mille. Fra le strutturazioni più rilevanti troviamo quella di Federico II di Svevia, intorno al 1228 e quella del 1480 avvenuta dopo il sacco di Otranto. La struttura che possiamo osservare noi si deve al lavoro dei Vicerè di Spagna i quali trasformarono il forte in una base militare.
- Castello de Monti (Corigliano d’Otranto): è considerato fra i monumenti più belli di architettura militare e feudale di inizio Cinquecento. Giovan battista de Monti lo progettò nuovamente e completamente e, infatti fu rinnovato fra il 1516 ed il 1519 secondo le esigenze belliche dell’epoca.
- Castello Svevo (Oria): si trova a metà strada tra Brindisi e Taranto, costruito sul pendio di una collina tra il 1225 ed il 1233 su ordine di Federico II. Il castello è stato la dimora di diversi principi e nobili e anch’esso è stato modificato soprattutto dalla dinastia degli angioini.
Pertanto, ora che sai che cosa fare in Salento quando piove, prenota alla svelta il biglietto e fammi sapere come sia stato!