Dove andare a vivere in Sicilia da pensionato?

dove andare a vivere in sicilia da pensionato?

Scegliere il luogo ideale per trascorrere la pensione in Sicilia da pensionato è una decisione importante. Per questo dovresti considerare la destinazione, il clima e il costo della vita.

In questo articolo, vogliamo fornirti alcuni preziosi consigli su dove vivere in Sicilia da pensionato.

Dove andare a vivere in pensione in Sicilia?

La Sicilia è una delle gemme nascoste d’Italia, con un clima mite, il buon cibo, paesaggi mozzafiato e una cultura ricca. Ma dove vivere in Sicilia da pensionati? Tra le destinazioni per vivere in Sicilia da pensionati troviamo:

  1. Palermo: offre offre una vibrante vita culturale, storica e culinaria. È una città vivace con molte attrazioni turistiche, musei e ristoranti.
  2. Taormina: Questa pittoresca città sulla costa orientale è famosa per le sue viste panoramiche e il suo stile di vita rilassante. È una scelta popolare per coloro che desiderano vivere in Sicilia da pensionato.
  3. Siracusa: Con una storia millenaria e una posizione sul mare, Siracusa è una città ricca di cultura e fascino. L’isola di Ortigia offre una vita tranquilla e pittoresca per i pensionati.
  4. Trapani: Questa città sulla costa occidentale è famosa per la sua tradizione marinara e offre l’accesso alle incantevoli Isole Egadi.
  5. Marsala: Conosciuta per il suo vino Marsala, questa città sulla costa occidentale ha un bel centro storico e offre la possibilità di esplorare la vicina Riserva Naturale dello Stagnone.

Leggi anche: Quanto costa mangiare in Sicilia

Dove si vive bene in Sicilia?

Vivere in Sicilia da pensionato offre numerosi vantaggi. Oltre alle bellezze naturali e culturali, l’atmosfera accogliente e la calda ospitalità siciliana rendono il soggiorno qui un’esperienza indimenticabile.

Se ti stessi chiedendo dove vivere in Sicilia da pensionato, i borghi siciliani rappresentano una delle scelte per godersi una pensione senza preoccupazioni.

Vivere in Sicilia pensionato è come abbracciare il paradiso in modo permanente, non solo durante le vacanze. Immaginate di trasformare questa visione in realtà e passare gli anni della vostra pensione in questa bellissima regione italiana.

Qui troverete paesaggi mozzafiato, un clima mite per tutto l’anno, spiagge facilmente raggiungibili godendovi il mare della Sicilia, con un costo della vita accessibile e persino alcune agevolazioni fiscali.

Vivere in Sicilia da pensionati soprattutto in un affascinante borgo, offre una serie di vantaggi straordinari. Nonostante le dimensioni ridotte, i borghi siciliani sono spesso ricchi di storia e tesori artistici, con splendide piazze circondate da palazzi nobiliari e affascinanti chiese, offrendo l’ambiente perfetto per rilassarsi e godersi una tipica granita mentre ci si scambia chiacchiere.

Vivere in Sicilia da pensionato rappresenta un’esperienza in cui la vita scorre a un ritmo completamente diverso rispetto a quella frenetica della vita lavorativa in una città. Qui potrete finalmente godere degli anni della pensione, immergendovi in un’atmosfera di pace che la vita lavorativa precedente spesso non permetteva.

Se il vostro desiderio è vivere in Sicilia da pensionato e trascorrere gli anni della pensione in riva al mare, potete valutare di vivere a Cefalù un pittoresco paese medievale con i resti di un antico castello.

Al contrario, per un’esperienza più remota, il minuscolo borgo di Ginostra caratterizzato da 40 persone, situato sull’isola di Stromboli, è raggiungibile solo via mare da Milazzo e si arriva piedi; infatti, per muoversi senza macchina e trasportare i bagagli ci sono i muli. Sulla costa siracusana, troverete Marzamemi, un piccolo villaggio di pescatori con lunghe spiagge dorate, acque cristalline e la vicina riserva di Vendicari, ideale per piacevoli passeggiate nella natura.

Scopri anche: Come vestirsi in Sicilia a dicembre

Quanti soldi servono per stare bene in Sicilia?

Il costo della vita in Sicilia per un pensionato può variare notevolmente a seconda della città e dello stile di vita che si sceglie. Tuttavia, in generale, la Sicilia è nota per essere più economica rispetto ad altre regioni italiane.

Da qualche anno, il governo italiano ha implementato delle interessanti agevolazioni per i pensionati che vanno a vivere in Sicilia. Queste agevolazioni fiscali sono rivolte alle persone di età superiori ai 65 anni, sia italiani che stranieri, i quali ricevono una pensione estera. L’unico prerequisito necessario consiste nel trasferire la propria residenza in uno dei comuni di alcune regioni italiane, tra cui la Sicilia, che abbiano una popolazione inferiore a 20.000 abitanti.

Per vivere in Sicilia da pensionato, è possibile beneficiare del tasso agevolato del 7%, ma è necessario non aver avuto la residenza fiscale in Italia nei cinque anni precedenti.

Questo regime di agevolazione ha una durata di dieci anni a partire dalla data in cui si trasferisce la residenza. Pertanto, ci sono però alcuni borghi inclusi nel progetto delle case a 1 euro, dove potrete acquistare una casa nel centro storico a un prezzo inferiore quello di una tazza di caffè, con l’unico obbligo di ristrutturarla.

Lascia un commento