Nel mondo del lavoro, scrivere un curriculum vitae efficace e riuscire a distinguersi al fine di ottenere quell’opportunità professionale così tanto desiderata, è importante e rappresenta una sfida personale da superare. Ma qual è la lunghezza ideale per un curriculum vitae?
Qual è la lunghezza ideale per un curriculum vitae
Quando si tratta di scrivere il proprio cv, spesso sorgono alcune domande, tra cui una delle più comuni: “Qual è la lunghezza ideale per un curriculum vitae?”.
Data l’importanza di questa tipica domanda, in questo articolo ti forniremo alcuni suggerimenti utili per definire la lunghezza massimo di un buon cv, trovando il giusto compromesso tra completezza e concisione per massimizzare le tue possibilità di successo nel mondo del lavoro.
Per attirare l’interesse di un selezionatore in fase di colloquio è utile, notare che la lunghezza massima di un buon cv ti permette di essere preciso e chiaro, mettendo in risalto subito le tue competenze ed esperienze professionali. Ma come determinare la lunghezza di un cv?
Leggi anche: Come avviare un’impresa al sud
Quante pagine deve avere un curriculum?
Durante la fase di selezione per agevolare la lettura al recruiter senza scoraggiarlo, in linea di massima, un buon cv non dovrebbe superare le due pagine di lunghezza. Un buon curriculum deve evidenziare i punti di forza, cosa che invece nella maggior parte di alcuni curricula, alcuni candidati presentano almeno tre pagine di informazioni se non di più.
Tuttavia, per determinare la lunghezza massima di un buon cv vediamo quali sono i casi in cui presentare un cv di una pagina e di due pagine:
- I cv di due pagine diventano necessari quando l’esperienza, la formazione e gli obiettivi professionali da esporre sono così numerosi da rendere impraticabile racchiuderli in una sola pagina. Pertanto, questa situazione vale per i professionisti con una lunga e ricca carriera alle spalle, o studenti e professioni che vantano di una serie di pubblicazioni scientifiche, articoli professionali, libri, oltre a numerosi corsi di perfezionamento, tirocini, collaborazioni e altre realizzazioni che sarebbe inappropriato tralasciare. In linea generale, è fondamentale includere tutte le informazioni pertinenti alla posizione desiderata e che dimostrino la nostra preparazione. Per questo motivo, la lunghezza massima di un buon cv deve essere di due pagine, necessarie per assicurare che tutte le informazioni essenziali siano accuratamente e in modo completo presentate. Inoltre, per persuadere l’attenzione dei recruiter, ti suggeriamo di disporre le sezioni in modo tale che i tuoi punti di forza sia ben visibili sulla prima pagina.
- I cv di una pagina, invece, è l’ideale per i candidati che hanno poca esperienza o per coloro che stanno entrando nel mondo del lavoro per la prima volta e per gli studenti. Tuttavia, la lunghezza ideale per un curriculum vitae, in questo caso è di una pagina. Questa buona pratica viene consigliata anche a chi ha un’esperienza decennale e ha mantenuto una stabilità lavorare a lungo termine o chi sta cercando di fare un cambiamento significativo nel settore.
Ti potrebbe interessare: Come cercare lavoro a Roma
Consigli per la lunghezza massima di un buon cv
Per determinare la lunghezza ideale per un curriculum vitae da adottare quando si tratta di abbrevia il cv, devi prestare attenzione agli elementi superflui.
Hai inserito solo le informazioni pertinenti alla posizione desiderata? Ti ricordiamo che per fare un curriculum efficace deve essere personalizzata in base all’offerta di lavoro, quindi competenze ed esperienze rilevanti per quel ruolo specifico.
Per esempio, se hai avuto esperienza come commessa e ti stai candidando per un’offerta lavorativa in un settore completamente diverso, non è necessario che tu lo includa nel tuo cv. Inoltre, i corsi, le competenze, gli interessi e altre informazioni possono essere aggiunti nel cv ma solo se in linea con la posizione e rispecchia ciò che è richiesto nell’annuncio.
Inoltre, un ottimo modo per non eccedere la lunghezza massima di un buon CV è utilizzare appieno lo spazio della pagina, sia in lunghezza che in larghezza. I modelli creativi non sono sempre adatti a tutti i professionisti. In alcuni settori, si tende a preferire approcci più tradizionali, come il modello cronologico. Tuttavia, con Excel, hai la possibilità di organizzare il testo su più colonne pur mantenendo uno stile pulito e non eccentrico. Oppure ti consigliamo di provare a usare Canva, dove trovi qualsiasi modello di cv utile per le tue candidature.
Ora che sai qual è la lunghezza ideale per un curriculum vitae, non ti resta che rivedere quello che hai creato e capire se è necessario farlo da una o due pagine. Ricorda che il curriculum vitae deve attirare l’attenzione andando dritto al punto, delineando chi sei come professionista spiegando perché sei il candidato ideale per quella specifica posizione.