Meglio Nord o Sud Sardegna? A primo impatto, è una risposta difficile da fornire, perché si tratta di una terra bellissima in tutte le sue forme.
Seppur ciò, vedremo i consigli su dove andare in Sardegna o su quale sia la parte più bella della Sardegna.
Di base, non esiste un posto dove sia meglio andare in Sardegna, ogni località ha una sua caratteristica, dei piatti tipici e ci sono zone più trafficate o meno, quindi qui ti dirò un po’ quali sono le differenze fra i vari posti e ti elencherò alcuni di questi, che vale davvero la pena visitare.
Così, potrai decidere avendo un quadro completo della situazione.
Meglio Nord o Sud Sardegna: dove è meglio andare?
Come per il Nord ed il Sud Italia, anche il Nord ed il Sud Sardegna hanno differenze sostanziali. L’unica cosa uguale è il suo incantevole mare, per il resto, come ti abbiamo detto, cambia tutto.
La prima sostanziale differenza la troviamo nelle spiagge: quelle del Sud sono molto meno attrezzate e più difficili da raggiungere; quelle del Nord al contrario, sono attrezzate e più organizzate.
La seconda importante differenza sta nei prezzi: al Sud non sono eccessivamente cari, al Nord invece i prezzi si alzano un po’, soprattutto in ristoranti, pizzerie, pub. Se invece, hai prenotato in albergo e preferisci pranzare e cenare lì, il discorso cambia.
Meglio Nord o Sud Sardegna: le spiagge più belle
Hai a disposizione una sola settimana di ferie e vuoi saperne di più sulle spiagge della Sardegna per essere sicuro dove andare.
Quindi al momento la principale domanda è: una settimana in Sardegna, dove andare?
Spiagge del Sud della Sardegna:
- La spiaggia di Piscinas: si trova ad Arbus. Troverai delle dune di 100 mt che si modellano con il vento e delle bellissime acque cristalline.
- Villasimius: ci sono delle spiagge bellissime sia ad est che ovest come Capo Carbonara, Cala del Riso e Cala Piscadeddus.
- Cala Domestica: si trova a Buggerru nella zona ex mineraria della città dove troverai le rovine degli edifici delle miniere. Questa caletta è molto tranquilla con una vecchia torre saracena.
- Masua: al largo della spiaggia si trova l’isolotto del Pan di Zucchero che è uno dei più grandi faraglioni d’Europa.
- Portixeddu: questa spiaggia si trova a Fluminimaggiore. La caratteristica principale è che il mare è basso, perfetta per un soggiorno con i bambini.
Spiagge del Nord della Sardegna:
- Isola della Maddalena: un isolotto dove ci sono tante piccole spiagge una più bella dell’altra!
- Portu Mannu: una spiaggia vicina a Palau. È attrezzata quindi è perfetta per andare con i bambini più piccoli.
- Isola dei Gabbiani: si trova a Porto Puddu nel comune di Palau. Una spiaggia lunga ma molto ventosa, per cui se sei un appassionato di windsurf fa al caso tuo. di fronte puoi ammirare l’Isolotto dei Cavalli e all’orizzonte troverai la Corsica.
- Spiaggia della Licciola: sita in Valle dell’Erica vicino a Santa Teresa di Gallura. Sono due spiagge separate da una scogliera circondate dalla vegetazione.
Un altro importante aspetto è il vento. Qual è la parte meno ventosa della Sardegna?
Naturalmente tutto dipende da dove soffia il vento: se il vento arriva da Sud, è chiaro che la parte più esposta è la zona meridionale; viceversa se il vento arriva da Nord la parte più esposta è quella settentrionale.
Ci sono comunque alcune spiagge che sono riparate grazie alla geografia naturale delle scogliere. Qui te ne indico alcune: sul versante nord abbiamo alcune spiagge come Porto Istana, Capo Testa, Li Itriceddi e Cala Ostina.
Nel versante sud troviamo: Mari Pintau, Tueredda e Porto Sa Ruxi.
Arrivati al termine di questa breve escursione digitale, non possiamo affermare se è meglio il Nord o il Sud della Sardegna, perché la scelta spetta solo a te.
Ci piacerebbe sapere però, che cosa hai scelto dopo aver letto il nostro articolo.