Il settore turistico italiano offre una vasta gamma di opportunità lavorative, sia nel turismo incoming che in quello outgoing, grazie alle molteplici attrattive presenti sul territorio. Le figure professionali richieste e le prospettive di carriera si diversificano in base al livello di istruzione raggiunto: Diploma di scuola secondaria superiore con indirizzo turistico, corsi di Laurea in Scienze del Turismo e percorsi formativi post-laurea come i master di I o II livello o i corsi di perfezionamento.
A differenza del solo diploma, i corsi universitari offrono l’opportunità di conseguire una formazione di alto livello e possono essere frequentati sia in modo tradizionale, con lezioni in presenza, sia attraverso la didattica a distanza, come i corsi offerti dalle università online riconosciute dal MUR, come ad esempio l’Università Telematica Niccolò Cusano. È importante sottolineare che, sebbene una laurea possa favorire maggiori opportunità lavorative, non è considerato sempre un titolo indispensabile per lavorare nel settore turistico.
Prima di individuare quali sono le principali opportunità lavorative, è fondamentale ricordare che il settore turistico si suddivide in cinque comparti principali: servizi ricettivi; pubblici esercizi; intermediazione ossia agenzie di viaggi; stabilimenti termali; parchi divertimento. In ognuno di questi le offerte di lavoro si diversificano da quelle più accessibili e stagionali, a quelle per le quali è richiesto una formazione specifica.
Tra le varie figure professionali che operano nel settore turistico troviamo l’organizzatore di eventi culturali. Si tratta di un professionista dotato di un solido background formativo derivante da percorsi post laurea, come ad esempio un master sull’organizzazione di eventi culturali. La formazione, in questo lavoro, diventa fondamentale in quanto consente di acquisire competenze specifiche. Questo lavoro può essere svolto in proprio e presso agenzie di organizzazione eventi, operatori dell’industria del turismo, agenzie di pubblicità, società di produzione, agenzie di pubbliche relazioni e ufficio stampa.
Nel settore alberghiero diverse figure professionali che hanno ruoli rilevanti, tra queste troviamo il Revenue Manager che si occupa di ottimizzare le strategie di vendite per accrescere i profitti della struttura ricettiva stessa. Un altro esempio è il Guest Relations, si occupa dell’accoglienza e dell’assistenza ai clienti che soggiornano negli alberghi a 5 stelle, al fine di garantire loro un servizio innovativo e personalizzato. Il Destination Manager, che si occupa di promuovere e sviluppare il turismo in una specifica area geografica, spesso posta al di fuori dei circuiti turistici più rinomati.
Altre figure professionali ricercate nel settore turistico includono il travel organizer, si occupa di concretizzare il pacchetto turistico al cliente seguendoli dalla progettazione alla comunicazione. Una professione con mansioni simili è il travel designer che, invece, propone un pacchetto turistico in linea con le esigenze del cliente. A seguire troviamo il promotore del turismo sostenibile: che lavora nelle vesti di guida ambientale o di operatore di ecoturismo collaborando a stretto contatto con i B&B, agriturismi e strutture green.
Altra figura professionale molto ricercata è quella della guida turistica, il cui ruolo è quello di guidare i turisti attraverso le più affascinanti attrazioni locali, offrendo loro un’esperienza indimenticabile e magari suggerire i posti più suggestivi da visitare o località di mare poco turistiche, al fine di offrire loro un’esperienza unica e indimenticabile. Le guide turistiche possono lavorare in diversi contesti, come tour operator, musei o agenzie di viaggio.
Altra figura professionale è quella del Direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo, si tratta di una figura professionale che il decreto del Ministro del Turismo 1432/2021 definisce come colui al quale spetta la responsabilità tecnica dell’agenzia di viaggio e turismo.
Quanto alle professioni emergenti nel settore turistico possiamo trovare il Community manager e il Travel designer, ma anche il Travel influencer, si tratta di nuove professioni frutto della digitalizzazione del turismo.
Quanto agli sbocchi lavorativi accessibili con un diploma turistico o una laurea in Scienze del turismo troviamo: le Agenzie di organizzazione di eventi; uffici di consulenza sull’organizzazione di eventi; l’event Manager all’interno di un’azienda; le agenzie di pubblicità; le agenzie di relazioni pubbliche e ufficio stampa; industria alberghiera ecc.
Dunque, il settore turistico offre numerose opportunità lavorative in diversi settori che vanno oltre la mera ospitalità. Alcune di queste professioni sono tradizionali, altre sono nuove, nate soprattutto per effetto della trasformazione digitale e dell’incidenza dei social sui potenziali clienti, ma tutte sono accomunate dal fatto che, nel turismo, a prescindere da quale sia la professione, sia fondamentale la conoscenza di lingue straniere come l’inglese, il tedesco, il cinese e lo spagnolo.