Perché a Napoli l’assicurazione costa di più? In generale, in tutto il Sud Italia le assicurazioni sono più care. Una delle ragioni ci riferisce il web è che in media i ragazzi del meridione conseguono la patente fino a otto mesi prima di un ragazzo del Nord.
La ragione per cui al Sud le assicurazioni costano di più è che il numero di incidenti è decisamente più elevato. Inoltre, alle volte, soprattutto in passato si è venuto a sapere che spesso sono organizzati dai conducenti per aggiudicarsi il rimborso.
Tra tutte le città di Italia, però, Napoli è in assoluto la città più cara dove si pagano le polizze, mantenendo il primato anche rispetto a tutte le città europee (che in linea di massima hanno delle tariffe allineate con quelle del Nord Italia).
Secondo le statistiche infatti, il disavanzo ammonta ad un 150% in più rispetto ad una città del Nord come Milano.
Perché a Napoli l’assicurazione costa di più: come risparmiare?
Quanto costa a Napoli assicurare un’auto? L’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ci dice che un quarantenne che guida un’automobile 1300 cc alimentata a benzina in prima classe paga l’anno (in media) le seguenti somme:
- 485 euro a Milano;
- 616 euro a Bologna;
- 636 euro a Palermo;
- 670 a Roma;
- 765 a Bari;
- 1191 a Napoli;
Ad esempio, in altre città della stessa Campania, la polizza minima vanta già un ribasso di circa 200-220 euro.
Ma allora ti starai chiedendo: come è possibile risparmiare e quali sono le assicurazioni più economiche?
Innanzitutto, il primo modo per risparmiare è sicuramente il tradizionale metodo dei preventivi: più ne chiedi più si ha possibilità di scelta (sia con i comparatori online sia con il vecchio giro di telefonate).
Per i neopatentati, c’è la possibilità di accedere alla legge Bersani, la quale consente di partire dalla classe di merito di un familiare piuttosto che dall’ultima classe (14esima).
Un altro modo per risparmiare è quello di montare la scatola nera in macchina. La scatola nera è un oggetto che integra un modulo GSM per la trasmissione delle informazioni; un GPS per comunicare l’esatta geo-localizzazione, un accelerometro per il rilevamento delle sollecitazioni.
Inoltre, il Comune di Napoli, mette a disposizione la polizza assicurativa a tassi agevolati appunto comunale, “RCA Napoli Virtuosa”. A questa polizza possono usufruire tutti coloro i quali sono in regola con i pagamenti delle tasse comunali.
Tra il 2014 ed il 2016, per annullare la disparità di trattamento (perché anche a Napoli ci sono gli automobilisti virtuosi i quali si trovano a pagare fino al triplo rispetto ad un altro cittadino italiano).
Il Comune di Napoli ha portato avanti l’iniziativa di una raccolta firme per proporre una legge che non tenesse conto dell’elemento territoriale al momento della determinazione della polizza.
Adesso che sai perché a Napoli l’assicurazione costa di più, che ne pensi?