Nel periodo tra Natale e Capodanno è consuetudine concedersi una serie di dolci. Detto questo, perché non assaggiare anche alcuni dolci tipici del Molise?
La varietà di dolci molisani è piuttosto ampia e variegati, è possibile trovare qualcosa per tutti i gusti. Basta visitare il Molise per apprezzare la varietà di dolci offerti e scoprire qual è il dolce tipico molisano da provare.
Dolci tipici Molisani
Ogni parte d’Italia ha i suoi sapori e profumi caratteristici, che la distinguono dalle altre. Ogni ricetta presente in tavola deriva da una tradizione specifica che trasmette il suo messaggio attraverso gli ingredienti utilizzati e il modo in cui vengono preparati e cucinati.
Ogni località offre le proprie peculiarità culinarie e il Molise, nonostante sia una regione piuttosto piccola rispetto le altre, non delude di certo.
I dolci molisani sono così vari che è quasi impossibile riassumerli in questo articolo, dalle pastarelle a cappelluccio ai calcioni molisani, le chiacchiere, il fiadone, la torta con vino del Molise Tintillia, la crostata di ricotta, il torrone ai fichi secchi, le cacaruozze, la pastiera molisana e molto altro ancora.
Tuttavia, in questo articolo abbiamo cercato di fornire alcuni dolci tipici del Molise che ancora ad oggi vengono per lo più tramandanti di generazione in generazione.
È il momento di decidere quale dolce molisano servire dopo un pasto già abbastanza saziante. Tuttavia, come dice il proverbio, c’è sempre spazio per qualcosa di dolce. E i dolci molisani sono davvero deliziosi. Siete pronti??
- La cicerchiata molisana: la cicerchiata è un dolce tipico molisano, legato alle festività natalizie e al Carnevale che, oltre a far parte della tradizione culinaria molisana, è riconosciuto come piatto regionale anche in Abruzzo e nelle Marche.
- Taralli all’uovo: i taralli all’uovo molisani sono un altro delizioso dolce molisano. Questo consueto dessert molisano non deve essere necessariamente consumato a fine pasto. È ottimo anche per la colazione o la merenda, o semplicemente come sfizio ogni volta che se ne ha voglia.
- Papatelli Molisani: un altro dolce molisano sono i papatelli molisani, ovvero dei biscotti secchi, che solitamente sono associati al Natale, anche se si tende a consumarli anche durante tutto l’anno.
- Calzoni di San Giuseppe (Riccia): tra i dolci tipici del Molise, troviamo la sfoglia ricca nota come i Calzoni di San Giuseppe. Sono un tipo di pasticceria particolarmente diffusa in Molise, in particolare nel comune di Riccia, nella regione di Campobasso. Questi dolci hanno un gusto gradevole infuso dal delizioso profumo di cannella. Inoltre, l’impasto delizioso li rende unici nel loro genere.
- Screpelle molisane: le screpelle sono tra i dolci tipici del Molise che vengono servite durante il periodo delle feste, anche se come per altri dolci molisani, vengono serviti anche in tutto l’anno. Questa delizia è preparata con una pastella di acqua, farina e lievito di birra, che crea una succulenta frittella dorata. Le scarpelle possono essere preparate in vari modi, dalla versione dolce con una spolverata di zucchero semolato a piatti più saporiti con baccalà, acciughe e cavolfiore cotto aggiunti alla pastella. Possono essere gustate come spuntino, antipasto o piatto principale.
- I Mostaccioli: In tutte le regioni meridionali d’Italia, soprattutto in Molise i mostaccioli sono un punto fermo delle celebrazioni natalizie. La notte della Vigilia di Natale, la tradizione molisana prevede la cottura di questi biscotti nella piazza del paese, davanti a un falò, e poi tutta la città è invitata a partecipare ai festeggiamenti.
- Milk Pan: un altro dolce molisano è il milk pan, ricorda molto la forma di zuccotto tipica della città di Campobasso. Questo dolce viene servito per le festività natalizia, ma come sempre può essere preparato anche durante altri periodi dell’anno. Il milk pan non solo è visivamente bello ma ha anche un sapore notevole, ricoperta da una copertura cremosa di nocciole e cioccolato bianco, che lo rende un piacere da gustare.
- Castagnole agnonesi: la selezione dei dolci tipici del Molise continua con le castagnole agnonesi, o loffe, e sono un tipo di dolce di Carnevale tipico della provincia di Isernia, in particolare della città di Agnone. Questa ricetta è diffusa in diverse zone d’Italia, ma la versione molisana presenta due elementi distintivi: la copertura di cioccolato e la cottura al forno.
Ora che avete conosciuto qual è il dolce tipico molisano, non vi resta che farlo anche voi da casa! Fateci sapere nei commenti se conoscevate già alcuni dei dolci molisani e qual è il vostro preferito.