Abbiamo raccolto una serie di ricette di primi piatti domenicali napoletani classici e fatti a mano, perfetti da servire non solo la domenica ma anche in eventi speciali che faranno sicuramente colpo sui vostri ospiti.
Ecco qualche idea di primo piatto napoletano a cui potete prendere ispirazione o replicarlo anche voi a casa.
Scopri anche: Tour Napoli in 3 giorni
Piatti tipici napoletani: pasta
La cucina napoletana offre un’ampia scelta per le sue numerose e deliziose ricette di primi piatti napoletani. Oltre a essere deliziose, tutte le ricette dei primi piatti napoletani hanno un’origine comune: nascono dalla combinazione di ingredienti semplici o dal riutilizzo di avanzi mostrando l’immenso potenziale creativo dei napoletani.
Quando si parla di un primo piatto napoletano, non dimentichiamo che la cottura della pasta, a Napoli deve essere al dente. Prima del Settecento, i cuochi delle famiglie aristocratiche partenopee, cuocevano la pasta nell’acqua fredda affinché la pasta potesse essere cotta lungamente e renderla morbida, sino a quando gli ambulanti di pasta noti come “maccheronari” decisero di cambiare la procedura per la cottura della pasta, ovvero: la pasta doveva essere cotta in acqua bollente.
Questo serviva a garantire una maggiore rapidità nel servizio oltre alla digeribilità. Da allora il concetto di pasta a Napoli è completamente cambiato.
Ma oggi, vogliamo darti delle idee per assaporare uno dei primi piatti napoletani della domenica (ma anche di altri giorni) da preparare a casa e in buona compagnia.
Devi sapere anche che ondadelsud.it, pubblica articoli inerenti a tutto quello che riguarda il Sud Italia e questa fetta di popolazione: piatti tipici, vacanze, lavoro e le problematiche presenti in area geografica.
Scopri anche: Come visitare il Vesuvio con i bambini
Primi piatti tipici Napoletani
Fra tutte le idee di primi piatti tipici Napoletani ne abbiamo selezionati 7 per te che sono tra i più famosi della città partenopea ma che potrebbero sembrare” strani” a coloro i quali non sono del posto.
- Pasta e patate con provola affumicata, mortadella e granella di pistacchio: un piatto ricchissimo di sapori tipici della Regione Campania. Il suo procedimento è lungo e se anche può sembrare complesso, in realtà è molto semplice.
- Paccheri con sugo di cipolla e pomodori datterini con bucce di melanzane fritte in olio all’aglio, ricotta, pepe e basilico napoletano: uno dei primi piatti più complessi e articolati della cucina partenopea, viene condito con pomodorini datterini bucce di melanzane fritte in olio all’aglio e ricotta di fuscella per vedere e basilico napoletano.
- Pasta cacio, zucchine e uova: una vera bomba calorica. In genere prima di inserire tutti gli ingredienti si fa soffriggere la cipolla. Quando si sbatte l’uovo in genere si aggiungono pepe, pecorino, parmigiano e caciocavallo.
- Penne con pomodorini del piennolo e provola di bufala: È uno dei piatti più “poveri” per quanto riguarda la composizione degli ingredienti. Viene preparato con pomodoro San Marzano o di Sorrento e fiordilatte. Alla fine, viene condito con pepe basilico.
- Pennette con ricotta di bufala, fiori di zucchine e granella di arachidi: come tutti gli altri piatti anche questo è uno dei piatti più particolari della cucina partenopea. In genere viene accompagnato da parmigiano pecorino, un po’ di pepe e basilico fresco.
- Linguine con polpo alla Luciana: la pasta alla Luciana, invece è un tipico piatto a base di pesce. È fra i primi piatti più antichi e prende il nome da uno dei quartieri più antichi di Napoli, il quartiere Marinaro di Santa Lucia. Il polpo e moscardini e polipetti possono essere cucinati con tutti i tipi di pasta sia corta che lunga. In genere, vengono accompagnati da olive nere, pomodoro San Marzano e, preferibilmente, la cottura deve avvenire in un tegame di coccio.
- Pasta e fagioli con cozze: è uno dei piatti più tipici della cucina napoletana, un vero e proprio must. Il piatto nasce in due quartieri diversi, a Pozzuoli e a Torre del Greco. La differenza fra le due ricette è che quella di Pozzuoli usa il peperoncino, mentre quella di Torre del Greco il pepe.
Tuttavia, ci sono tantissime altre idee per preparare un primo piatto napoletano, tra questi vi sono:
- Pasta genovese
- Spaghetti alla puttanesca
- Scarpariello
- Frittata di maccheroni
- La Calamarata
- Pasta alla Nerano
- Scialatielli ai frutti di mare
- Cannelloni alla napoletana
- La lasagna
- Pasta al ragù
- Soffritto “zuppa forte”
- Pasta alla Lardiata in bianco
- Bucatini con Coniglio all’ischitana
- Pasta e ceci
- Linguine con carne alla pizzaiola
- Maccheroni alla siciliana al forno
- Linguine al coccio
- Bucatini in crema di mozzarella di bufala e ragù genovese
In conclusione, come potete vedere troviamo un primo piatto tipico napoletano per deliziare qualsiasi palato, anche il più sofisticato o difficile da soddisfare. Fateci sapere qui sotto nei commenti se avete mai provato uno di questi primi piatti napoletani e quale vi è piaciuto di più.