Quanto costa una settimana in Sardegna ad agosto? Si sa, la Sardegna è una delle mete più ambite in Italia e soprattutto in estate. Tuttavia, la principale domanda di tutti i viaggiatori è: “quanto costa andare in Sardegna”?
Quanto costa una settimana in Sardegna
La Sardegna è un’isola italiana situata nel Mar Mediterraneo ed è la seconda isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia. È una destinazione turistica popolare, nota per le sue spiagge spettacolari, i suoi paesaggi mozzafiato e il suo ricco patrimonio culturale.
Per quanto possa essere lecita la domanda qual è il costo di un viaggio in Sardegna non è esattamente facile, perché sul costo di una vacanza in Sardegna, incidono diversi fattori e in questo articolo cercheremo di spiegarti quali sono.
Non temere, ti assicureremo il mare più bello della Sardegna pur non spendendo un capitale ingente.
Tuttavia, prima di chiederti “Quanti soldi portare in vacanza in Sardegna?”, bisogna considerare la zona, il tipo di alloggio, le offerte dei voli e la scelta dei locali in cui in cui ti recherai durante le vacanze.
Chiaramente è determinante anche il periodo di un viaggio in Sardegna e questo la maggior parte dei casi si rivela un principale fattore che può incidere sui costi.
Se pensi di organizzare un viaggio in Sardegna i costi che vertono tra i mesi di giugno e settembre sono i mesi di bassa stagione dove tutto costa meno, anche in Costa Smeralda.
Se nel caso ti starai chiedendo invece, “quanto costa stare 5 giorni in Sardegna?”, per quanto possa sembrare impossibile, anche ad agosto avrai la possibilità di trascorrere 5 giorni senza dover pagare tanti soldi e potrai vederla anche nel periodo migliore.
In questo senso, quello che farà la differenza sarà la zona della Sardegna in cui andrai in vacanza: le zone più care sono quelle che si trovano a Nord Est, che coincide con la Costa Smeralda da Olbia fino a Santa Teresa di Gallura.
La zona della Sardegna più economica invece è la parte Ovest: Alghero Oristano è la parte Sud-Ovest l’isola di San Pietro.
Prima di proseguire è doveroso fare un’altra precisazione, a parte Costa Smeralda e Villasimius, che sono eccessivamente care, in tutta la regione se sai cercare potrai trovare un ampio ventaglio di prezzi.
Leggi anche: Quali sono i pro e i contro di vivere in Sardegna
Quanto costa la Sardegna ad agosto
Agosto è uno dei periodi più affollati dell’anno per visitare la Sardegna, in quanto è l’apice della stagione turistica. Pertanto, è importante pianificare in anticipo e prevedere un budget adeguato se si pensa di visitare la Sardegna ad agosto. Qui di seguito cerchiamo di elencarvi tutte le informazioni necessarie per conoscere i costi di una visita in Sardegna ad agosto, dall’alloggio ai trasporti, dal cibo alle attività.
- Costi dell’attività: il costo medio per attività come le immersioni subacquee, l’equitazione, l’escursionismo e il ciclismo hanno un costo medio di 30 euro al giorno. Altre attività come andare in spiaggia, visitare un museo, ecc. hanno un costo medio di 15 euro al giorno
- Costi di trasporto: Il costo medio dei trasporti è di circa 50 euro al giorno. Se si noleggia un’auto, il costo medio è di 55 euro al giorno. Se si sceglie di prendere i mezzi pubblici, il costo medio è di 8 euro al giorno, mentre prendere un taxi ha un costo medio di 15 euro al giorno. Per saperne di più ti suggeriamo di leggere come andare in Sardegna spendendo poco.
- Costi del cibo: Il costo medio del cibo è di circa 10 euro al giorno. Se si sceglie di mangiare in un ristorante il budget allora varia, pertanto optare per qualcosa di low cost se si ha un budget limitato.
- Costi dell’alloggio: Tolte le spese di viaggio per raggiungere l’isola, che possono essere ridotte organizzando la vacanza in anticipo, il secondo costo principale da sostenere è quello dell’alloggio. Che si tratti di un soggiorno in un resort con tutte le attività previste o di una sola notte, gli hotel sono costosi. Se sono ancora disponibili, le coste settentrionali possono richiedere fino a 4 mila euro per due persone solo per un soggiorno di 5 notti.
Per quanto riguarda i campeggi, potrai trovare quelli che prevedono solamente la quota per la corrente e con €15,00 al giorno potrai anche mangiare, magari evitando posti particolarmente costosi. Un’altra soluzione economica è quella di affittare le case e magari dividere le spese con degli amici e, se vorrai cenare fuori, ci sono degli agriturismi davvero ottimi, nei quali potrai gustare le pietanze del luogo senza spendere cifre esorbitanti.
Per fare un viaggio in Sardegna ad agosto, l’unico consiglio che vi possiamo fornire è di prenotare la vacanza anticipatamente, così da poter risparmiare non solo sugli alloggi ma anche sui trasporti e altre attività.