Visitare i trulli di Alberobello 

Visitare i Trulli di Alberobello

Ti piacerebbe visitare i trulli di Alberobello e vorresti conoscere qualche dettaglio in più? Allora sei nel posto giusto! 

Visitare i trulli di Alberobello: l’architettura 

I trulli di Alberobello sono abitazioni costruite in pietra calcarea di colore bianco e hanno il tetto a forma conica, la cui tecnica architettonica risale all’epoca preistorica.

Queste erano le abitazioni e rappresentavano un riparo temporaneo dei piccoli proprietariterrieri e degli agricoltori. 

Sono costruiti secondo la tecnica della muratura a secco senza che venissero utilizzati malta o cemento. Tutta la struttura è costituita da un doppio strato. 

Ma cosa significano i simboli magici? La zona che oggi conosciamo come Alberobello intorno all’anno 1000 a.C. era cosparso di semplici insediamenti rurali che con il passare degli anni si sono sviluppati fino a costituire attuali rioni ghiaia piccola e monti. 

Nel 1620 insediamento subisce una ulteriore espansione, raggiungendo il suo apice nel 1797 con l’adozione dell’attuale nome Alberobello acquisendo così che il titolo di città reggia conferitogli dal re di Napoli Federico IV di Borbone che all’epoca governava su regno delle due Sicilie. Da quel momento in poi l’edificazione dei trulli subì una battuta d’arresto.

Perché visitare i trulli di Alberobello?

I trulli di Alberobello sono una destinazione turistica molto popolare in Italia, sia per gli italiani che per i turisti stranieri. Ci sono diversi motivi per cui vale la pena visitare i trulli di Alberobello:

  1. Sono un esempio unico di architettura: i trulli sono costruzioni in pietra a forma di cono, che risalgono al XVII secolo. Sono uniche nel loro genere e non si trovano in nessun’altra parte del mondo.
  2. Sono situati in una bellissima regione dell’Italia: la Puglia è famosa per la sua bellezza paesaggistica e per la sua storia. Oltre a visitare i trulli, potrai anche esplorare le altre attrazioni della regione, come le spiagge del Salento, i borghi medievali, le cantine vinicole e i produttori di olio d’oliva.
  3. Offrono un’esperienza autentica: molti trulli sono stati trasformati in case vacanza o in ristoranti, dove puoi gustare i sapori della tradizione culinaria pugliese. Soggiornare in un trullo ti permetterà di vivere un’esperienza autentica e di scoprire la vita quotidiana dei pugliesi.
  4. Sono facilmente raggiungibili: i trulli di Alberobello si trovano a soli 35 km dall’aeroporto di Bari; quindi, sono facilmente raggiungibili sia in aereo che in treno.
  5. Fanno parte del Patrimonio dell’UNESCO: Innanzitutto è un posto storico e dal 1996 ed è entrato a far parte del Patrimonio dell’UNESCO, inoltre, sui tetti dei trulli ci sono un sacco di bellissime decorazioni che molti ritengono siano vecchi simboli magici. 

Quanto costa visitare i trulli di Alberobello?

Non è necessario pagare alcun biglietto per entrare nella Zona UNESCO di Aia Picolla, che comprende circa duecento trulli, né per accedere alla Zona MonumentalePrincipe di Piemonte“, anch’essa Zona UNESCO. Entrambe le aree sono gratuite per il pubblico. L’ingresso al Trullo Sovrano e al Museo del Territorio non è gratuito, ma costa rispettivamente 1,5 € e 3 €

Quando visitare i trulli di Alberobello?

Per poter godere al meglio la bellezza e l’atmosfera unica dei trulli, il periodo migliore per visitarli è durante la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e piacevole. In estate, infatti, le temperature possono essere molto elevate e rendere la visita meno piacevole. Inoltre, durante la stagione estiva i trulli sono molto affollati e potresti avere difficoltà a goderteli in tranquillità. Quindi, se desideri visitare i trulli di Alberobello, ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio durante la primavera o l’autunno.

Visitare i trulli di Alberobello: dove pernottare?

Trascorrere una notte in un trullo in Puglia è un’esperienza da non perdere. Chi ama i soggiorni unici e le sistemazioni non convenzionali non dovrebbe perdere l’occasione di soggiornare in queste costruzioni pugliesi uniche nel loro genere, che vantano tetti conici. Se state programmando un viaggio in Puglia, non potete perdere l’opportunità di dormire in un trullo pugliese.

Sono disponibili diversi tipi di trulli, da quelli semplici e rustici a quelli dotati di una lussuosa piscina. Esploriamo insieme i trulli più belli della Puglia, dove potrete immergervi nella cultura di Alberobello e della Valle d’Itria trascorrendo una notte in questa iconica dimora pugliese.

  1. Grand Hotel La Chiusa di Chietri (SS 172 dei Trulli) – Alberobello
  2. Trullo Essenza – Trulli Antì Charme & Relax (Via Giosuè Carducci, 6) – Alberobello
  3. Suite Curcuma (Via Monte Sabotino, 39) – Alberobello
  4. Trullo delle Sorelle (Via Ludovico Muratori, 14) – Alberobello
  5. Le Dieci Porte (Contrada Appiccia SP 78-55) – Alberobello
  6. Trulli d’Angiò (Via Ludovico Muratori, 10) – Alberobello
  7. Le Alcove-Luxury Hotel nei trulli (Piazza Ferdinando IV, 7) – Alberobello
  8. Romantic Trulli (Via Monte San Michele, 64) – Alberobello
  9. Trulli Holiday Albergo Diffuso (Piazza XXVII Maggio, 38) – Alberobello
  10. Il Gabellota Resort (Strada Comunale Gabellotta, 5) – Alberobello
  11. Trulli Paparale (Contrada Paparale, 6) – Alberobello
  12. Trullo Astra (Via Bertacchi, 25) – Alberobello

Come visitare i trulli di Alberobello

Ci sono diverse soluzioni per visitare i trulli di Alberobello:

  1. In auto: se arrivi in Puglia in auto, puoi parcheggiarla nei pressi dei trulli e poi esplorare il paese a piedi. Ci sono diverse strutture di parcheggio nelle vicinanze, sia gratuite che a pagamento.
  2. In autobus: se arrivi in Puglia in treno, puoi prendere un autobus dalla stazione di Bari fino ad Alberobello. Ci sono diverse compagnie che offrono questo servizio, e il viaggio dura circa un’ora.
  3. In treno: puoi prendere il treno fino alla stazione di Bari e poi prendere un autobus per Alberobello.

Una volta arrivato ad Alberobello, puoi visitare i trulli a piedi o noleggiare una bicicletta per esplorare il paese in modo più comodo. Se vuoi fare una visita guidata, puoi prenotare un tour con una guida locale, che ti condurrà alla scoperta dei trulli e della loro storia.

In sintesi, i trulli di Alberobello sono una meta turistica imperdibile per chi ama l’architettura, la storia e la cucina italiana. Facci sapere nei commenti se avete mai visitato i trulli e se avete mai provato a soggiornare in uno di essi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *