Visitare il Vesuvio con i bambini è una tappa fissa degli itinerari di molte famiglie. Ma il Vesuvio è davvero un luogo turistico per bambini?
Il Vesuvio è uno dei cinque Vulcani più pericolosi al mondo. Tra le eruzioni più disastrose ricordiamo: 79 d.C. coinvolgendo Pompei, Oplonti, Ercolano e Stabia.
Dopo questa data, ha dormito dal 1600 circa fino al 1900, tre secoli di piena attività. L’ultima eruzione si registra nel 1944 e le ceneri raggiunsero l’Albania.
La ragione per cui si presenta come uno dei vulcani più pericolosi al mondo è la vicinanza rispetto alle città limitrofe. Esso dista infatti solo 9 km da Napoli.
Se vuoi effettuare una visita al Vesuvio e vedere la città, puoi usare questa guida di come (link: Visitare Napoli in tre giorni a piedi)
Visitare il Vesuvio con i bambini: è un’escursione adatta ai bambini?
Innanzitutto, il Vesuvio è costantemente monitorato ed è messo in sicurezza. Ci sono diversi tipi di percorsi lungo i quali troverete delle piccole attività di ristoro.
L’escursione sul Vesuvio non presenta particolari difficoltà, la salita richiede tra i venti ed i trenta minuti. Il vero problema è per coloro che vorrebbero portare un passeggino: la strada naturalmente non è asfaltata e conserva il suo terriccio naturale di natura ghiaiosa.
La discesa invece si fa tranquillamente in 15 minuti.
Per cui, per rispondere alla tua domanda, sì, è possibile visitare il Vesuvio con i bambini. Sono importanti alcuni accorgimenti per quanto riguarda il giusto equipaggiamento, che ti elenco qui di seguito:
- Evita i sandali e indossa delle scarpe comode che non vi creino problemi durante l’escursione, magari delle scarpe più vecchiotte, perché alla fine della giornata saranno parecchio sporche!
- Indispensabili il cappello e gli occhiali da sole (anche in primavera)
- Crema solare: passerai lì tutta la giornata è importante stare attenti, potresti scottarti!
- Tanta acqua: porta con te delle sufficienti scorte di acqua che ti permettano di concludere la gita rimanendo sempre idratato/a.
La stagione migliore per l’escursione sul Vesuvio è sicuramente la primavera; in estate c’è molto caldo e brulica di turisti. In autunno e inverno le temperature possono essere davvero basse.
Giunti al cratere è possibile vedere del fumo fuoriuscire dal terreno.
Visitare il Vesuvio con i bambini: i prezzi e gli orari di apertura
Gli orari per visitare il Vesuvio sono i seguenti:
- Da novembre a febbraio la riserva è aperta dalle ore 9 alle ore 15;
- Marzo e ottobre la riserva è aperta dalle ore 9 alle ore 16;
- Aprile, maggio, giugno e settembre la riserva è aperta dalle ore 9 alle ore 17;
- Luglio e agosto la riserva è aperta dalle ore 9 alle ore 18.
I biglietti hanno i seguenti prezzi:
- Gratis per i bambini alti meno di 1.20 mt;
- Bambini e studenti pagano 8 euro;
- Tutti gli altri pagano 10 euro.
Fare un’escursione al Vesuvio con i bambini è assolutamente possibile e l’escursione è adatta a tutti. Inoltre, una volta raggiunta la cima è possibile ammirare un panorama unico e mozzafiato.
Adesso che ne sai di più sulle gite sul Vesuvio, tutti pronti per partire?