Visitare il Vesuvio con i bambini

Visitare il Vesuvio con i bambini

Fare un’escursione al Vesuvio con i bambini è una delle tipiche attività di chi fa un viaggio a Napoli in famiglia.  Se vuoi effettuare una visita al Vesuvio e vedere la città, non perderti la guida su cosa visitare a Napoli in 3 giorni.

Salire sul Vesuvio con i bambini: introduzione

L’iconico e imponente vulcano, con la sua immagine classica e il suo noto passato, affascina bambini e adulti he si recano nel capoluogo campano ed è il luogo perfetto per fare escursioni, guide organizzate o viaggi individuali.

Fare un’escursione sul Vesuvio con i bambini è un’esperienza estremamente illuminante sia dal punto di vista geologico che storico. Anche il panorama che si gode dalla vetta, alta più di 1.200 metri, vale da solo il viaggio: nelle giornate limpide, si può avere una magnifica visione dell’intera città di Napoli, del Golfo e delle sue isole, della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, oltre al Golfo di Pozzuoli.

Dopo aver organizzato un’escursione sul Vesuvio con i bambini, non potete non combinare nella stessa giornata con una visita alle rovine di Pompei o Ercolano, o con una degustazione di vini e altri prodotti locali della ricca regione vesuviana.

Visitare il cratere del Vesuvio con i bambini, può essere un’esperienza molto gratificante a patto che si pianifichi adeguatamente e si acquisiscono tutte le informazioni necessarie.

Come arrivare al Vesuvio con i bambini

Se volete raggiungere il Vesuvio in auto potete raggiungere il parcheggio situato a Ercolano a 800 metri di altitudine. Prima di partire per le pendici del Vesuvio, ricordate di pagare il vostro stallo e online il costo della sosta poiché in quell’aria non c’è molta ricezione.

Una volta arrivati al parchetto, lasciate la macchina e da qui potete utilizzare il servizio navetta che ha un costo di 2 euro a persona a/r oppure potete fare la salita al Vesuvio a piedi della durata di 40 minuti. E se invece voleste sapere come arrivare al Vesuvio con i mezzi pubblici?

È possibile raggiungere il parcheggio del Vesuvio senza auto prendendo l’autobus locale dalle rovine di Pompei. Il viaggio in autobus dura circa 50 minuti. Se si desidera raggiungere gli scavi di Pompei, occorre prendere i treni della Circumvesuviana sulla linea Napoli/Sorrento.

Vesuvio con i bambini: come arrivare al cratere del Vesuvio

Per chi vuole visitare il cratere del Vesuvio noto Gran Cono del Vesuvio, il biglietto può essere acquistato online. I bambini di età inferiori a 6 anni non pagano, mentre i residenti under 25 in UE hanno il biglietto ridotto.

Per evitare di ritrovarsi senza biglietto, consigliamo di acquistarli prima di cominciare l’ascesa al vulcano visto che in cima risulta difficile connettersi con internet. Lungo il sentiero incontrerete le guide vulcanologiche del Parco Nazionale che vi forniranno ulteriori dettagli e conoscere in maniera più approfondita la storia del Vesuvio.

Salire il Vesuvio con i bambini: è un’escursione adatta per loro? 

Innanzitutto, il Vesuvio è costantemente monitorato ed è messo in sicurezza. Ci sono diversi tipi di percorsi lungo i quali troverete delle piccole attività di ristoro. 

L’escursione sul Vesuvio non presenta particolari difficoltà, la salita richiede tra i venti ed i trenta minuti. Il vero problema è per coloro che vorrebbero portare un passeggino: la strada naturalmente non è asfaltata e conserva il suo terriccio naturale di natura ghiaiosa.

Per cui, per rispondere alla tua domanda, sì, è possibile visitare il Vesuvio con i bambini. Sono importanti alcuni accorgimenti per quanto riguarda il giusto equipaggiamento, che ti elenco qui di seguito:

  • Evita i sandali e indossa delle scarpe comode che non vi creino problemi durante l’escursione, magari delle scarpe più vecchiotte, perché alla fine della giornata saranno parecchio sporche! 
  • Indispensabili il cappello e gli occhiali da sole (anche in primavera) 
  • Crema solare: passerai lì tutta la giornata è importante stare attenti, potresti scottarti! 
  • Tanta acqua: porta con te delle sufficienti scorte di acqua che ti permettano di concludere la gita rimanendo sempre idratato/a.

La stagione migliore per l’escursione sul Vesuvio è sicuramente la primavera, con l’arrivo delle belle giornate ne troppe calde ne troppe fredde, è possibile percorrere il sentiero facilmente quando il Parco Nazionale si riempi di ginestre e fiori colorati. Invece in estate c’è molto caldo e brulica di turisti. In autunno e inverno le temperature possono essere davvero basse con il rischio che ci sia la neve.

Escursione al Vesuvio: quali sono i sentieri consigliati

Per salire al Vesuvio, ci sono diversi sentieri alcuni più difficili altri più semplici per i bambini. Tuttavia, per chi vuole esplorare il Vesuvio con i bambini vi consiglia il sentiero numero 9, conosciuto come “Fiume di Lava” che inizia nei pressi dell’Osservatorio Vesuviano, da Ercolano Vecchio, lungo 1 km e richiede una difficoltà media.

Un altro sentiero da percorrere per un’escursione al Vesuvio con i bambini è il sentiero agricolo Vallone della Profica numero 7, uno dei percorsi più semplici per i bambini. Si parte da San Giuseppe Vesuviano (si può parcheggiare l’auto a S. Maria la Scala) e procede lungo le pendici del Monte Somma. Durante il tragitto si potranno vedere pinete e alberi come castagni, noccioli ma anche vitigni.

Al momento i sentieri disponibili sono questi poiché dopo diversi incendi dolosi che hanno devastato la zona, il Parco Nazionale del Vesuvio prevede la riqualificazione dei sentieri varando il “Grande Progetto Vesuvio”.

Fare un’escursione al Vesuvio con i bambini è assolutamente possibile e l’escursione è adatta a tutti. Inoltre, una volta raggiunta la cima è possibile ammirare un panorama unico e mozzafiato.

Adesso che ne sai di più sulle gite sul Vesuvio, sei pronta con la tua famiglia a partire? Fateci sapere se avete mai visitato il Vulcano, percorso quale sentiero e cosa vi è piaciuto di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *