Visitare la Puglia in inverno

Visitare la Puglia in inverno

Ti piacerebbe visitare la Puglia in inverno? Sicuramente non sai quali località sono visitabili nella regione meridionale quando non ti ritrovi ad essere in estate.

Ti anticipo che il clima mite delle città costiere della Puglia rendono il soggiorno invernale altrettanto bello rispetto a quello estivo. Ci sono molti posti da visitare in inverno in Puglia molto belli ed interessanti. 

Sei nel posto giusto per scoprirlo! 

Visitare la Puglia in inverno: dove andare 

Ti suggerisco qualche luogo dove potresti andare in visita: sono tutti suggestivi ed estremamente affascinanti! 

  • Alberobello in provincia di Bari. È un must. La cittadina dei trulli, spettacolari, caratteristici e sistemati ad arte per accogliere i turisti di tutto il mondo! In inverno si riempiei di luci e sembra Natale tutto il tempo. 

    L’architettura originale costituita dalle pietre del posto, ti farà vivere immerso in una magia medievale che ti porterà indietro negli anni! 
  • La Città Vecchia di Bari!
  • La città barocca di Lecce che con i suoi caratteristici panorami ti farà vivere dei bellissimi tramonti! Perfetta per trascorrere qualche giorno in serenità con la persona che ami! 
  • Taranto. Il ponte girevole, la città vecchia, la cattedrale di San Cataldo, il Castello aragonese, il Museo archeologico e villa Peripato famosa per i suoi incantevoli giardini ed i reperti archeologici. 

Tutte attrazioni che rispecchiano la lunga storia italiana: esse appartengono tutti a diversi momenti storici dall’epoca medioevale a quella moderna. 

Inoltre, in tutta la Regione vengono organizzate sagre, fiere e presepi viventi ricchi di assaggi dei piatti tipici accompagnate da caldarroste e vino nuovo! Una magia deliziosa! 

Visitare la Puglia in inverno: cosa mangiare

Naturalmente, come ogni Regione italiana che si rispetti la Puglia vanta un ottimo ricettario che puoi degustare in ogni dove! 

Iniziamo! 

  • Orecchiette alle cime di rapa, pasta fresca fatta in casa dalle nonne condite con questo ortaggio dal particolare gusto leggermente agro arricchite con le acciughe. 
  • Il calzone barese come il classico calzone ma farcito dagli ingredienti tipici pugliesi. 
  • Tiella di riso, una specie di paella composta da: cozze, patate, riso, pomodori, cipolla, pangrattato, prezzemolo e aglio. 
  • Panzerotti fritti: classico cibo da strada; esso è una sorta di calzone a forma di mezzaluna con pasta di pizza fritta ripiena di mozzarella e pomodoro. Rimane croccante all’esterno e morbido all’interno. 
  • Polpo alla Pignata, semplicemente viene fatto cuocere nella una stessa acqua! Una prelibatezza perché il mare pugliese è ricco di questi pesci. 
  • Brasciole: involtini di carne di cavallo farciti di pecorino, prezzemolo e aglio. 
  • Baccalà fritto: tradizionalmente si usava mangiarlo a dicembre, da qualche anno si usa mangiarlo durante tutta la stagione invernale. 

Fra i dolci più gustosi troviamo la cartellate al miele (carteddate in dialetto pugliese) che sono delle frittelle di sfoglia rigorosamente fritte (c’erano dubbi?) condite con miele e spezie, vincotto e mandorle. Generalmente si mangiano nei giorni di festa e nelle vacanze di Natale. 

Adesso che sai cosa visitare in Puglia in inverno e dove andare, hai già prenotato il biglietto? 

Ps. Non pesarti subito quando torni a casa, aspetta qualche giorno (una decina circa)! 

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti. 

Lascia un commento