Napoli da visitare in 3 giorni

Visitare Napoli in tre giorni a piedi 

Visitare Napoli dovrebbe essere un’esperienza completa; ammirate le meraviglie di Piazza Plebiscito, concedetevi un pezzo di pizza, in un “cuoppo” ed esplorate le parti più nascoste della città.

Questa città presenta così tanti aspetti diversi che ci vorrebbe una vita intera per esplorarla nella sua interezza. Tuttavia, basta un attimo per essere catturati dal suo fascino. Sebbene sia impossibile visitare Napoli in 3 giorni, ecco i nostri consigli che ti aiuteranno a ottimizzare i tempi per esplorare Napoli e quello che offre la città individuando i punti di riferimento e conoscere aneddoti e storie.

Leggi anche: Come visitare il Vesuvio con i bambini

Cosa fare 3 giorni a Napoli

Stai pensando di organizzare un viaggio e vorresti sapere in 3 giorni a Napoli cosa vedere?

Devi sapere che visitare Napoli in tre giorni a piedi è assolutamente possibile, ma come? Naturalmente, a causa del tempo ridotto dovrai scegliere con cura che cosa vedere a Napoli in 3 giorni considerando anche che sei a piedi. 

Per sapere cosa vedere a Napoli in 3 giorni, sicuramente ti potrai dividere tra chiese, castelli, sotterrai, monumenti, cibo. Tuttavia, per visitare questa città non basta solo un weekend. Napoli è una città ricca di cultura, storia, tradizione e arte che ti travolgerà come una tempesta, evocando una combinazione di stupita ammirazione e incredulità.

Inoltre, in 3 giorni le cose da fare a Napoli non mancano certamente: uno di questi è lo shopping e provare i ristoranti. Napoli è uno dei luoghi migliori d’Italia per esplorare la cultura e le tradizioni locali, e questo è possibile esplorando i mercati della città e la cucina locale.

Tuttavia, quindi in 3 giorni a Napoli cosa si può vedere? Nel prossimo paragrafo ti mostriamo l’itinerario per visitare Napoli in 3 giorni e alcune delle migliori attrazioni e attività per sfruttare al meglio i vostri tre giorni in questa splendida città e chiaramente, non potrai non deliziare le prelibatezze napoletane.

Cosa vedere a Napoli 3 giorni

Napoli è una città dell’Italia meridionale nota per il suo ricco patrimonio culturale. La città è anche famosa per essere la patria della pizza originale, che oggi è popolare in tutto il mondo. Insieme a Roma, Milano e Torino, è una delle quattro aree metropolitane d’Italia. La città ha una lunga storia che risale all’VIII secolo a.C. quando era conosciuta come Partenope.

In questo articolo abbiamo creato un itinerario di 3 giorni a Napoli selezionando 10 luoghi e cose da vedere in un weekend, affinché tu possa visitare il maggior numero di meraviglie possibile. Siete pronti? Cominciamo subito!

  1. Palazzo Reale (situato di fronte alla Chiesa di San Francesco di Paola): costruito alla fine del Cinquecento per ordine del Viceré Don Ferdinando per ospitare il re spagnolo Filippo III in visita. Egli, tuttavia, non giunse mai a Napoli. Nel corso degli sarebbe diventato il simbolo della monarchia del Regno delle Due Sicilie. 
  2. Monastero di Santa Chiara: costruito nel 1310 su ordine del re e della regina Roberto d’Angiò e Sancha di Maiorca, vi farà pensare all’Andalusia per via dei pilastri molto colorati e degli affreschi seicenteschi. 
  3. Spaccanapoli: è proprio come ti sembra. È una zona che spacca in due la città. È ricca di piazze, monumenti e Chiese. Inoltre, i napoletani sono soliti, la domenica mattina, recarsi lì per fare colazione e trascorrervi la mattinata. 
  4. Duomo di Napoli e Centro storico: nel Duomo di Napoli (1200) troverete il tesoro di San Gennaro. L’ingresso alla Cattedrale è gratuito il Duomo è ricco di affreschi e gioielli bellissimi. 

    Per il centro storico della città troverete delle Vie bellissime di antica costruzione, come via dei Tribunali che brulica di ristoranti, pasticcerie e pizzerie dove potrai gustare le prelibatezze della città partenopea.

    Nel centro storico, ti consiglio inoltre di visitare il sottosuolo di Napoli, il quale è stato costruito sin dall’epoca greca e poi i lavori furono ultimati in epoca romana. Durante la II Guerra Mondiale ha protetto la popolazione dai bombardamenti. 
  5. Piazza del Gesù e Chiesa del Gesù Nuovo: si trova nella zona di Spaccanapoli di fronte al Complesso Monumentale di Santa Chiara. In Piazza del Gesù troverai la chiesa del Gesù Nuovo costruita alla fine del Cinquecento. Nella stessa piazza troverai anche dei Palazzi nobiliari come Palazzo Pignatelli di Monteleone e Palazzo Pandola. 
  6. Quartieri spagnoli e stazione metropolitana di Toledo: i Quartieri spagnoli appartengono appunto -come ci suggerisce il nome- al periodo della dominazione spagnola. Essi avevano l’obiettivo di fornire una casa militare all’esercito.  Lì vicino troverete la stazione metropolitana di Toledo che è considerata la più bella d’Europa: creata da Robert Wilson ha semplici giochi di luce sulle varie tonalità di blu ma dall’impatto visivo straordinario. 
  7. Piazza Plebiscito: è situata alla fine di Via Toledo ed è una delle piazze più grandi d’Italia. Tutt’attorno alla piazza vi sono delle imponenti colonne e, su questa piazza affacciano: il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura, Palazzo Salerno e la Basilica di San Francesco. La piazza fu costruita nell’Ottocento su ordine di Ferdinando I delle Due Sicilie. 
  8. Galleria Umberto I e Teatro San Carlo: quest’ultimo è il Teatro più antico d’Europa costruito nel 1737 su ordine di Umberto I, oggi è Patrimonio dell’UNESCO. La Galleria, invece, è la Galleria più famosa di Napoli, costruita tra il 1887 ed il 1890 oggi è il centro mondano della città. È sita di fronte al Teatro San Carlo. 
  9. San Gregorio armeno: conosciuta anche come la “Via dei presepi”, in questa strada vengono vendute delle statuette e dei paesaggi per i presepi.   
  10. Lungomare Caracciolo: ti consiglio di andarci al tramonto, dopo tutto il giorno in giro per la città, ti ci vuole sicuramente un po’ di relax! 

Ora che ti abbiamo fornito una guida dei 3 giorni a Napoli con le cose da vedere, non ti resta che preparare la valigia e visitare questa splendida città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *