Il conte Camillo Benso di Cavour è nato 200 anni fa, il 6 maggio 1810. È stato acclamato come il grande unificatore dell’Italia e l’uomo che ha portato il suo Paese a diventare una nazione moderna. Gli storici ritengono che siano stati la determinazione e l’instancabile lavoro del conte Cavour a portare all’unificazione dell’Italia, che per secoli era stata frammentata da diverse città-stato, ducati e regni. Il contributo di Cavour all’unità d’Italia perdura ancora oggi sotto forma di strade a lui intitolate, statue erette in sua memoria, scuole che portano il suo nome e università che offrono corsi su di lui. Solo a Torino ci sono oltre sessanta luoghi a lui intitolati. Tuttavia, per ottenere un tale riconoscimento da morto ci sono voluti molti sforzi mentre era in vita, schivando continuamente gli assassini! Per saperne di più su questo personaggio intrigante e ricco di segreti, approfondiamo la sua vita e scopriamo alcuni fatti sorprendenti sul Conte Cavour:
Breve introduzione alla vita del Conte Cavour
Il conte Cavour nacque nel 1810 nella città di Nizza, sulla costa mediterranea francese. Nizza faceva allora parte del Regno di Sardegna, che faceva parte dell’Impero napoleonico e che sarebbe poi diventato parte del Regno di Sardegna. Questo regno era una potenza importante nella penisola italiana e sarebbe diventato un attore chiave nell’unificazione dell’Italia sotto la guida di Cavour. La madre di Cavour morì nel 1815, quando lui aveva cinque anni. Fu quindi allevato dal padre, avvocato e membro dell’aristocrazia sarda. Il conte Cavour ricevette la maggior parte della sua prima educazione a Genova e a Pisa, le due principali città del regno sardo. Da giovane frequentò l’Università di Torino, dove studiò Legge e Scienze Politiche.
Le ragioni del suo impegno di tutta la vita per l’unità d’Italia.
L’Italia era un Paese diviso da secoli, con varie città-stato, ducati e regni che emergevano come entità territoriali nella penisola italiana. L’unità d’Italia era rimasta un sogno lontano per molti italiani, mentre altri la ritenevano irraggiungibile. Cavour, come molti altri italiani, riteneva che l’unificazione dell’Italia fosse una necessità per garantire la forza, la prosperità e il prestigio del Paese nel mondo moderno. Cavour dedicò la sua vita all’unificazione dell’Italia e lavorò instancabilmente per raggiungere questo obiettivo. Un’altra ragione del suo impegno di tutta la vita per l’unificazione dell’Italia era il desiderio di porre fine all’occupazione straniera di parti della penisola italiana.
Un attentato
Pochi anni dopo essere diventato una delle figure chiave del movimento di unificazione italiana, Cavour fu quasi ucciso in un attentato. L’aspirante assassino era un nazionalista italiano, Felice Orsini, che viveva in Francia. Era un membro del gruppo rivoluzionario noto come “Lega dei giusti”. All’epoca Cavour era il primo ministro del Regno di Sardegna. L’attentato era rivolto al re Carlo Alberto, sovrano del Regno di Sardegna. L’attentato fallì e fu Cavour a perdere quasi la vita. Tuttavia, l’aspirante assassino fu arrestato e successivamente condannato a morte.
L’ascesa al potere del conte Cavour in Piemonte: da avvocato a primo ministro
Cavour divenne avvocato e ottenne la possibilità di esercitare la professione forense in Piemonte. Questo fu l’inizio della sua carriera politica. Nel 1848, anno delle rivoluzioni, Cavour fu eletto alla Camera dei Deputati del Regno di Sardegna. Fu un forte sostenitore dell’unificazione della penisola italiana e si adoperò instancabilmente per ottenerla. Cavour fu una delle figure chiave del Parlamento del Regno di Sardegna e ricoprì la carica di Primo Ministro di questo regno dal 1852 al 1853, dal 1859 al 1860 e dal 1861 al 1862. Il primo tentativo di Cavour di unificare l’Italia fallì. Il Regno di Sardegna, governato da Vittorio Emanuele II, membro di Casa Savoia, si era unito al Regno delle Due Sicilie, governato dal re borbonico Francesco II, nel tentativo di unificare l’Italia. Tuttavia, furono sconfitti dagli austriaci.
L’Unità d’Italia e le sue conseguenze
Il secondo tentativo di Cavour di unificare l’Italia ebbe successo quando l’Italia attaccò i territori controllati dagli austriaci nell’Italia meridionale. Il Regno di Sardegna, governato da Vittorio Emanuele II, si unì al Regno di Piemonte-Sardegna, governato da suo cugino, il re Carlo Alberto. Cavour fu nuovamente primo ministro del Regno di Sardegna e guidò il Regno di Piemonte-Sardegna alla vittoria nella guerra franco-austriaca del 1859. Vittorio Emanuele II del Regno di Sardegna e Carlo Alberto del Regno di Piemonte-Sardegna furono quindi proclamati sovrani del neonato Regno d’Italia. Gli sforzi incessanti di Cavour per unificare l’Italia avevano dato i loro frutti. Fu salutato come il grande unificatore d’Italia. Più di 20 città italiane gli hanno intitolato piazze e viali.
Conclusione
Cavour è considerato il grande unificatore dell’Italia e l’uomo che ha portato il suo Paese a diventare una nazione moderna. Tuttavia, ebbe molti nemici e fu oggetto di diversi tentativi di assassinio. Vittorio Emanuele II del Regno di Sardegna, che aveva aiutato Cavour a unificare l’Italia, era diventato molto sospettoso nei suoi confronti e non gli permise di entrare a far parte del governo italiano. Cavour, quindi, si ritirò dalla politica e si dedicò alla scrittura e alla ricerca. Morì il 6 giugno 1861, all’età di 51 anni. Il governo italiano rese un ricco omaggio a questo grande uomo e dichiarò che il giorno della sua morte sarebbe stato celebrato come “Giornata nazionale”. Nel XIX secolo, il movimento di unificazione italiana era stato chiamato “Risorgimento”. Nel 2010, il Parlamento italiano ha deciso di chiamare il “Risorgimento” “Risorgimento di Cavour”.